Cosa copre la polizza RC Architetto?

service-icon

Coordinatore di sicurezza secondo il DL 81/2008, R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento), RCT/RCO

service-icon

Involontaria divulgazione di informazioni a soggetti terzi, smarrimento, danneggiamento o distruzione di documenti con conseguenti perdite patrimoniali

service-icon

Collaudi, rilievi topografici e catastali, direzione dei cantieri e lavori

service-icon

Vincolo di Solidarietà, errori di imperizia (mancato adempimento ai doveri della professione), errata interpretazione di regolamenti locali e urbanistici

service-icon

Certificazioni energetiche e ambientali, perizie e stime, progettazione;

service-icon

RCT/RCO

Certificazioni energetiche, collaudi e progetti sono solo alcune delle mansioni che un architetto può svolgere. Alcune di queste attività sono delicate e complesse, dunque si può accidentalmente omettere un dettaglio fondamentale oppure commettere un errore, causando così un danno sia al cliente sia alla propria attività. Al fine di tutelare la clientela e sé stessi è bene assicurarsi tramite una polizza RC Architetto creata appositamente per la professione.
about-image

E’ obbligatoria la polizza RC Architetto?

Come sancito dalle disposizioni del Decreto legge n.138/2011, successivamente convertito in legge n.148/2011, i professionisti quali Architetti sono obbligati ad assicurarsi sottoscrivendo una polizza di Responsabilità Civile Professionale.

Grazie la polizza RC Architetto il professionista tutela il patrimonio posseduto e sé stesso da eventuali richieste di risarcimento per danni arrecati ai clienti durante lo svolgimento della sua professione.

Le polizze RC Professionali di polizzamigliore.it sono nella formula “All risks” affinchè tutti i rischi ordinari connessi all’attività del professionista siano coperti dall’assicurazione, a patto che essi non siano esplicitamente escluso nel contratto.

Caratteristiche della polizza RC Architetto

E’ possibile inserire nel contratto della polizza le seguenti estensioni:

  • Estensione alla Legge Merloni.
  • Estensione a Sospensione o Interruzione di attività
  • Incarichi professionali in regime di “general contractor”.
  • Estensione per l'effettuazione di opere ad alto rischio.
  • Postuma.

La Retroattività permette all’assicurato di essere tutelato in caso di sinistri avvenuti prima della sottoscrizione del contratto e dopo la data di retroattività definita dalla polizza.

La formula “Claims Made” presente nella polizza RC Architetto ha al suo intern0 un periodo di Retroattività a partire dai due anni ed estendibile a seconda delle esigenze.

Ulteriori e più dettagliate informazioni in merito alle polizze professionali per Architetti le puoi trovare sulla pagina dedicata di Polizza Migliore.